PROBIOTICI E DERMATITE ATOPICA

La dermatite atopica è una condizione infiammatoria della pelle che provoca lesioni e arrossamenti, accompagnati da un prurito intenso e talvolta insopportabile. Si ritiene che l’assunzione di probiotici per via orale possa contribuire a prevenire questa patologia, che rappresenta un problema significativo, soprattutto considerando l’ampio numero di persone colpite, in particolare tra i bambini. Questo numero è addirittura in aumento: si calcola infatti che la dermatite atopica riguardi oggi il 20% dei bambini e il 10% degli adulti nei Paesi ad alto reddito.

Ma in che modo questi preziosi alleati della salute intestinale possono essere di supporto? In numerosi studi clinici il lavoro dei ricercatori si è concentrato sulla centralità del microbiota intestinale nello sviluppo di sensibilizzazioni e allergie.

A quanto sappiamo oggi, infatti, una disbiosi – cioè un’alterazione della flora batterica intestinale – contribuisce allo sviluppo di condizioni infiammatorie tra cui le allergie e l’atopia. Questo vale in particolare quando le disbiosi avvengono nel corso dei primi anni di vita: non è dunque un caso che i bambini colpiti da dermatite atopica, asma o rinite allergica presentino una composizione del microbiota diversa rispetto ai bambini sani, in particolare in termini di ridotta varietà di specie batteriche.

Infine, la correlazione tra microbiota e dermatite atopica ha portato alcuni studiosi a ipotizzare un’influenza diretta dell’alimentazione sul rischio di sviluppare o peggiorare questa patologia cutanea. Non ci sono, al momento attuale, certezze assolute tanto che è ancora oggi impossibile prescrivere vere e proprie diete per prevenire o curare la dermatite atopica. Per queste ragioni sono da sconsigliare tutte quelle diete, di cui spesso si sente parlare in rete, proposte a questo specifico scopo: l’eliminazione arbitraria di alcuni alimenti dalla dieta in quanto ritenuti responsabili della dermatite atopica non ha alcun senso e anzi potrebbe causare carenze nutrizionali.

L’unica certezza che abbiamo è che in alcuni casi la riduzione della frequenza di assunzione di alcuni alimenti potrebbe contribuire a controllare la sintomatologia, ma non il decorso della malattia.


Fonti

Anania C et al, “Probiotics Function in Preventing Atopic Dermatitis in Children”. Int J Mol Sci. 2022 May 12;23(10):5409. doi: 10.3390/ijms23105409. PMID: 35628229; PMCID: PMC9141149. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9141149/pdf/ijms-23-05409.pdf

Pessôa, R., Clissa, P. B., & Sanabani, S. S. (2023). The Interaction between the Host Genome, Epigenome, and the Gut-Skin Axis Microbiome in Atopic Dermatitis. International journal of molecular sciences, 24(18), 14322. https://doi.org/10.3390/ijms241814322.

Carreras-Badosa, G., Maslovskaja, J., Vaher, H., Pajusaar, L., Annilo, T., Lattekivi, F., Hubenthal, M., Rodriguez, E., Weidinger, S., Kingo, K., & Rebane, A. (2022). miRNA expression profiles of the perilesional skin of atopic dermatitis and psoriasis patients are highly similar. Scientific reports, 12(1), 22645. https://doi.org/10.1038/s41598-022-27235-2.

Dermatite atopica. In bambini e ragazzi, i probiotici riducono gravità e uso di steroidi, Sidemast, https://www.sidemast.org/blog/dermatite-atopica-in-bambini-e-ragazzi-i-probiotici-riducono-gravita-e-uso-di-steroidi

Il microbiota intestinale e l’eczema: quali vantaggi offrono i probiotici?, Pierre Fabre Eczema Foundation, https://www.pierrefabreeczemafoundation.org/it/informarsi/consigli-pratici/microbioma-intestinale-e-eczema

“Prevenzione della dermatite atopica con i probiotici”, Dermakos, novembre 2023