DERMATITE ATOPICA: COS’È E COME CONTROLLARLA

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria della pelle che si presenta sotto forma di chiazze di dimensioni variabili, arrossate e secche, che prudono e tendono a desquamarsi o a formare croste. Queste manifestazioni possono presentarsi in molte parti del corpo contemporaneamente – ad esempio cuoio capelluto, arti, gomiti, mani e viso – oppure sempre nella stessa zona di cute. La prevalenza nei Paesi occidentali è abbastanza alta: si stima che ne soffra tra il 10% e il 20% dei neonati e bambini e tra l’1% e il 3% degli adulti. Ci sono molte ipotesi sulle sue cause, che coinvolgono anche il sistema immunitario.

Questa patologia ha un forte impatto sulla qualità di vita: da un lato le manifestazioni cutanee possono causare imbarazzo, specie nei più giovani. Il prurito, talvolta molto intenso, crea notevole fastidio, insieme alla desquamazione che ne deriva. Non dimentichiamo poi che grattarsi può causare infezioni batteriche, che complicano il quadro clinico.

Questa malattia mostra un’evoluzione nel corso della vita del paziente: la dermatite atopica alterna, infatti, fasi acute ad altre di remissione. Ma non solo, perché anche nel corso dell’anno le sue manifestazioni mutano: gli agenti atmosferici contribuiscono a un peggioramento o a un miglioramento dei sintomi della dermatite atopica. Ad esempio molti soggetti osservano un aggravamento delle manifestazioni in inverno, sia perché il freddo indebolisce lo strato corneo della cute, sia perché il microclima degli ambienti chiusi, in cui si trascorre più tempo, è spesso troppo secco a causa dei sistemi di riscaldamento. Al contrario, durante l’estate la situazione in alcuni casi migliora, anche se occorre fare attenzione all’aria condizionata, al vento e al sudore che possono irritare la pelle.

Accanto alle terapie, di cui parliamo più avanti, è importante seguire alcuni consigli riguardanti l’igiene personale, l’alimentazione e il modo di vestirci. Per quanto concerne il modo di lavarsi, chi soffre di dermatite atopica dovrebbe:

  • Evitare docce o bagni prolungati per non seccare e sensibilizzare ulteriormente la cute. La doccia ideale non deve superare i cinque minuti;
  • Evitare di usare acqua troppo calda per prevenire shock termici: la pelle atopica è delicata e ha uno strato corneo sottile e vulnerabile, pertanto è meglio stare attorno ai 36 gradi;
  • Evitare detergenti, shampoo e saponi aggressivi che contengano tensioattivi e schiumogeni. Meglio optare per prodotti delicati e specifici;
  • Evitare di asciugarsi strofinando vigorosamente l’asciugamano sulla pelle: meglio tamponare gentilmente, preferendo tessuti naturali come il cotone;
  • Dopo essersi asciugati, è importante applicare creme specifiche, utili a mantenere idratata la pelle.

Anche l’alimentazione è importante. Oltre a essere equilibrata, varia e sana, fondata sui precetti della dieta mediterranea, dovrebbe essere ricca di sali minerali e, soprattutto, vitamine. Va poi sottolineato l’importanza di una buona quantità di fibre per favorire la salute del microbiota intestinale. Molti studi si sono concentrati sull’utilità di alcuni probiotici da assumere per via orale.

Infine qualche consiglio riguarda il modo di vestirci. Dal momento che la pelle atopica si irrita e facilmente, è fondamentale usare abbigliamento e biancheria in fibre naturali. In generale la persona con dermatite atopica dovrebbe attenersi alle seguenti regole:

  • Evitare i tessuti potenzialmente irritanti per la pelle quali lana, fibre sintetiche, stoffe grezze o molto spesse, preferendo quelli in cotone 100 per cento;
  • Evitare indumenti non traspiranti o troppo attillati perché possono indurre una copiosa sudorazione, a sua volta irritante sulla cute;
  • Usare detersivi ipoallergenici per fare il bucato. Quando facciamo la lavatrice, impostiamo sempre il doppio risciacquo.


Fonti

Atopic dermatitis (eczema), Mayo Clinic, https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/atopic-dermatitis-eczema/symptoms-causes/syc-20353273

Begum J, “Don’t Scratch! What to Do When Your Eczema Itches”, WebMD, https://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/eczema/ss/slideshow-eczema-itch-dont-scratch

Bellinato F, Gisondi P, “Il ruolo della vitamina D nella dermatite atopica”, Vitamin D Updates, 2021;4(1):4-7, dei: 10.30455/2611-2876-2021-1 https://www.vitamind-journal.it/wp-content/uploads/2021/03/02_Gisondi-2.pdf

Brumana M, Dermatite atopica: come ridurre prurito e gli altri sintomi, Humanitas San Pio X, https://www.humanitas-sanpiox.it/news/dermatite-atopica-come-ridurre-prurito-e-gli-altri-sintomi/

Can anything relieve severe atopic dermatitis?, American Academy of Dermatology Association, https://www.aad.org/public/diseases/eczema/insider/severe-atopic-dermatitis

“Can oil, probiotics, or vitamins health eczema?”, American Academy of Dermatology Association, https://www.aad.org/public/diseases/eczema/childhood/treating/oils-probiotics-vitamins

Chen Z et al, “Effects of ambient temperature on atopic dermatitis and attributable health burden: a 6-year time-series study in Chengdu, China”. PeerJ. 2023 Apr 24;11:e15209. doi: 10.7717/peerj.15209. PMID: 37123004; PMCID: PMC10135404. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC10135404/pdf/peerj-11-15209.pdf

Davis DMR et al, “Guidelines of care for the management of atopic dermatitis in adults with phototherapy and systemic therapies”. J Am Acad Dermatol. 2024 Feb;90(2):e43-e56. doi: 10.1016/j.jaad.2023.08.102. Epub 2023 Nov 7. PMID: 37943240. https://www.jaad.org/article/S0190-9622(23)02878-5/fulltext

Dermatite atopica e alimentazione, Centro Studi Gised, https://www.centrostudigised.it/dermatite_atopica_e_alimentazione.html

“Dermatite atopica grave dell’adulto. Dalla perdita del lavoro alla depressione, l’impatto della malattia sulla vita del paziente è devastante”, QuotidianoSanità, https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=50466

Dermatite atopica, quale alimentazione?, International-Italian Society of Plastic, Regenerative and Oncologic Dermatology, https://www.isplad.org/dermatite-atopica-quale-alimentazione/

Eczema and Bathing, National Eczema Association, https://nationaleczema.org/eczema/treatment/bathing/

Eczema types: atopic dermatitis diagnosis and treatment, American Academy of Dermatology Association, https://www.aad.org/public/diseases/eczema/types/atopic-dermatitis/treatment

Fabbrocini et al, “Il ruolo dell’alimentazione e del microbiota intestinale nella Dermatite Atopica”, Immunoterapia & Nutrizione, https://www.melanomaimi.it/images/Materiale_divulgativo/IeN_Opuscolo_1_def_compressed.pdf

Gelmetti C et al, “Revisione critica di linee guida e raccomandazioni pratiche per la gestione dei pazienti con dermatite atopica”, Dermatite Atopica 2016-2017. SIDeMaST https://www.pacinimedicina.it/wp-content/uploads/dermatite-atopica_sidemast.pdf

Gelmetti et al, “Dermatite atopica”, in Linee guida e raccomandazioni SIDeMaST (2011), https://www.pacinimedicina.it/wp-content/uploads/SIDEMAST.pdf

Hong J et al, “Management of itch in atopic dermatitis”. Semin Cutan Med Surg. 2011 Jun;30(2):71-86. doi: 10.1016/j.sder.2011.05.002. PMID: 21767767; PMCID: PMC3704137. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3704137/

Hui-Beckman JW et al, “The impact of temperature on the skin barrier and atopic dermatitis”. Ann Allergy Asthma Immunol. 2023 Dec;131(6):713-719. doi: 10.1016/j.anai.2023.08.007. Epub 2023 Aug 17. PMID: 37595740. https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S1081-1206(23)00569-0

“Il ruolo della vitamina D nelle malattie dermatologiche”, Medicina di famiglia e specialistica, Pacini Editore Medicina, https://www.pacinimedicina.it/medicina_famiglia/il-ruolo-della-vitamina-d-nelle-malattie-dermatologiche/

Managing Eczema in Winter and Year Round: A Parents Guide, Johns Hopkins Medicine, https://www.hopkinsmedicine.org/health/wellness-and-prevention/managing-eczema-in-winter-and-year-round-a-parents-guide

Managing Itch, National Eczema Association, https://nationaleczema.org/eczema/itchy-skin/

Reynolds KA et al, “The role of oral vitamins and supplements in the management of atopic dermatitis: a systematic review”. Int J Dermatol. 2019 Dec;58(12):1371-1376. doi: 10.1111/ijd.14404. Epub 2019 Mar 20. PMID: 30892697. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/ijd.14404